
DALLO SPAZIO -
Nella notte tra martedì e mercoledì il transito sarà osservato anche dallo spazio con i potenti occhi del Solar Dynamics Observatory della Nasa ma anche con il telescopio spaziale Hubble che lo seguirà puntato verso la Luna che farà da specchio. In Italia si mobiliteranno gli osservatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) di Trieste, Bologna, Padova, Palermo e Catania. Inoltre gli astronomi europei riuniti nel progetto Gloria trasmetteranno in diretta sul loro sito le fasi dell’evento visto da tre postazioni diverse: Australia, Giappone, Norvegia. E altrettanto si potrà fare sui siti italiani: da quello dell’Inaf a quello dell’Unione astrofili italiani.
Fonte: corriere.it
Nessun commento:
Posta un commento
La tua libertà finisce dove comincia la mia!